Attraverso il gioco teatrale, l’interpretazione, la creatività, scopriremo la composizione degli alimenti, impareremo a distinguere un alimento energetico da uno meno calorico e ci sorprenderemo di come un alimento sano possa anche essere buono!
Ingredienti di scena mira sia ad obiettivi teatrali che ad obiettivi specifici in tema alimentare.
Per i più piccini, Ingredienti di Scena parla di alimentazione attraverso la narrazione, l’interpretazione.
Il racconto di una storia un importante ruolo nel processo di crescita del bambino perché è destinato a coinvolgerlo e a divertirlo, aiutandolo al tempo stesso a sviluppare l’immaginazione e la creatività, a conoscere se stesso e la realtà circostante, a comprendere ed esprimere le emozioni, ad accettare le difficoltà e a creare una soluzione per superarle.
Quando raccontiamo una fiaba infatti, il bambino, attraverso l’empatia e l’immedesimazione, comprende non solo il tipo di esperienza raccontata ma ne coglie il nocciolo emotivo.
In compagnia dei personaggi di Megghy, Semino e Nonna Titta e con l’aiuto di letture, disegni e diversi giochi di interpretazione, parleremo di alimenti di origine animale e di origine vegetale, della frutta e spremute a merenda, dell’importanza della colazione, del pranzo e della cena.
Attraverso giochi di ritmo, espressione corporea e l’utilizzo di testi e musica, viaggeremo nel mondo degli alimenti scoprendo gli elementi nutritivi che li costituiscono (proteine, carboidrati, grassi, vitamine, sali minerali), le sensazioni legate al cibo, cosa intendiamo per buono, energetico e sano. Il principale metodo utilizzato sarà quello della drammatizzazione, strumento teatrale che assume una forte valenza educativa poiché permette la comunicazione tra i bambini, che attraverso la rappresentazione di personaggi e storie, condividono idee ed emozioni.
La drammatizzazione rende il bambino consapevole della storia, dei personaggi che sta interpretando e il ruolo degli elementi nutritivi.
Per i più grandi, accanto alla scoperta degli elementi nutritivi attraverso il gioco teatrale, verranno proposti strumenti di scrittura creativa e interpretazione per realizzare e interpretare un testo in tema di alimentazione. Attraverso le tecniche di storytelling, scopriremo come scrivere e mettere in scena una storia! Scopriremo inoltre come leggere un’etichetta ed esploreremo le sensazioni e le emozioni legate al cibo.